Chi Siamo
Il Festival della Letteratura di Tutte le Religioni è organizzato dalla F.F.M. Onlus, associazione di persone che dedicano, oggi come ieri, ampi stralci della vita al dialogo interreligioso.Al suo interno giornalisti, studiosi, religiosi, persone di cultura e di spettacolo o semplici "uomini di buona volontà".
Esperienza di tutti è constatare le distanze tuttora esistenti tra le diverse Confessioni unite alla consapevolezza che la mancanza di dialogo è la principale causa della diffidenza reciproca.
Ciascuno di noi con la propria esperienza, i propri ideali e la propria ricerca , si è associato con l'intenzione di condividere l'altrui vissuto religioso, affinchè questo contatto di tanti possa portare alla massima apertura.
La stessa auspicata da Papa Francesco.

Fiorella Marino
Alla guida è la giornalista Fiorella Marino, laica di formazione ma che ha conosciuto la fede proprio nel mezzo del cammin di sua vita.
Brian Norsa
Direttore artistico e responsabile interconfessionale è il regista Brian Norsa, autore - tra gli altri- del documentario "Sarajevo, i figli di Abramo", impegnato da sempre nel dialogo tra cultura e religione.Comitato interreligioso di sostegno

Rav Elia Enrico Richetti
Rabbino della Sinagoga di via Eupili a Milano, per molti anni rabbino capo a Venezia e Trieste, già presidente dell'Assemblea Rabbinica Italiana.More

Mons. Pier Francesco Fumagalli
Dottore ordinario e Vice Prefetto presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, direttore della Classe di Studi sull'Estremo Oriente.More

Shaykh 'Abd al-Wahid Pallavicini
Fondatore e Presidente della CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana.More
Commissione Letteraria

Sen. Albertina Soliani
Senatrice da sempre impegnata nel campo dei diritti umani, sostenitrice del Festival Verdi.More



Brunetto Salvarani
Teologo e saggista, direttore di Cem Mondialità e organizzatore del Festivalfilosofia di Modena.More

Prof. Giuseppe Ricci
Ordinario di politica economica dell’Unione Europea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.More